Scam, social network sempre più sfruttati dal cyber crime

I social network sono sempre di più utilizzati dai criminali informatici per allestire messaggi trappola con l’intento di rubare alle vittime dati sensibili, il profilo e poi i contatti per estendere la platea dei potenziali target.

Le truffe online sono un fenomeno in continua crescita e la Polizia Postale, nel 2022, ha trattato oltre 15600 casi con un incremento del 5% nel primo trimestre del 2023.

Le truffe più frequenti secondo i dati della Polizia Postale sarebbero quelle che offrono facili guadagni a fronte di un piccolo investimento iniziale e quelle che sponsorizzano offerte di lavoro da influencer e collaborazioni con marchi noti. In tutti i casi solitamente la vittima viene adescata con delle menzioni che invogliano a visitare il profilo del truffatore.

Per proteggere gli account e aumentare il livello di sicurezza, la Postale consiglia di attivare l’autenticazione a due fattori e attuare regole di cyber hygiene.

Su Salvatore Lombardo 350 Articoli
Ingegnere elettronico e socio Clusit, da qualche tempo, sposando il principio dell’educazione consapevole, scrive online per diversi magazine sull’Information Security. È inoltre autore del libro “La Gestione della Cyber Security nella Pubblica Amministrazione”. “Education improves Awareness” è il suo motto.